Parliamo della comunità LGBTQ+ dal punto di vista psicologico
Alessandra Favaro per il Gruppo Arcobaleno
La comunità LGBTQ+ è formata da persone che escono dagli stereotipi tradizionali riguardo all’orientamento sessuale e/o all’identità di genere. L’acronimo italiano LGBTQ+ comprende lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer oltre ad altre identità sessuali e di genere non conformi che potrebbero non essere esplicitamente menzionate nell’acronimo principale. La terminologia in questo campo comunque è in continua evoluzione, con l’obiettivo di utilizzare un linguaggio il più inclusivo possibile, poiché l’esperienza umana è più complessa e di quanto possa sembrare.
È utile conoscere alcune parole chiave:
– il “sesso biologico” si riferisce al sesso assegnato alla nascita in base agli organi genitali;
– l’“identità di genere” si riferisce alla sensazione interna di appartenere a un genere specifico, che può essere maschile, femminile, entrambi o nessuno dei due. Spesso il sesso biologico e l’auto-percezione coincidono (cisgender), ma a volte possono non essere conformi (incongruenza di genere);
– l’”orientamento sessuale” si riferisce all’attrazione emotiva, romantica e/o sessuale di una persona verso il sesso opposto (eterosessualità), lo stesso sesso (omosessualità), entrambi i sessi (bisessualità) o senza dare importanza al sesso e al genere (pansessualità).
In modo semplificato, è possibile immaginare l’identità su un continuum: alcune persone si posizionano facilmente agli sui estremi, identificandosi fortemente come maschi o femmine, mentre altre possono percepirsi in posizioni intermedie che combinano elementi di entrambi i generi. Diventa quindi più difficile identificarsi completamente e definitivamente in un genere e l’esperienza sessuale diventa più “fluida”, influenzata dalle situazioni sia a breve che a lungo termine. Lo stesso vale per l’orientamento sessuale, possiamo immaginarlo che si estenda lungo un continuum in cui omosessualità ed eterosessualità esclusive rappresentano i due estremi opposti. Tra queste due polarità esistono una serie di sfumature su cui l’orientamento sessuale può autodefinirsi.
Di fatto entrambi sono costrutti multidimensionali determinati dalla combinazione di processi diversi: attrazione sessuale, comportamento sessuale, fantasie sessuali, preferenze emotive, preferenze sociali, stile di vita e autodefinizione del proprio genere e orientamento. Questi possono essere valutati sulla base di almeno tre dimensioni: il passato di una persona, il suo presente e le sue aspirazioni, più o meno consapevoli, che hanno un notevole peso nel definirci.
È importante sapere che questa variabilità è stata legittimata già 30 anni fa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha definito l’orientamento omosessuale come una variante naturale dell’espressione affettiva e sessuale. Anche l’identità transgender (incongruenza di genere) sta seguendo lo stesso percorso, tanto che nel 2018 è stata depennata dalla classificazione dei disturbi mentali[1]. Sono caratteristiche naturali dell’essere umano e fanno parte della normale diversità umana. In sintesi, non si può “curare” la diversità umana.
Da professionisti della salute, riconosciamo il grave rischio che deriva dalla negazione dell’espressione sessuale e identitaria, così come dalla violazione di questi diritti a causa di pregiudizi. Paradossalmente, se un tempo si cercava di “curare” l’omosessualità, oggi dovremmo concentrarsi sulla “cura” dell’omo-transfobia. Tuttavia, non si tratta di una condizione che richiede una vera cura, ma piuttosto un atteggiamento appreso e promosso dalle culture e dalle società che non accettano la diversità di genere e sessuale e che non promuovono l’uguaglianza di trattamento per tutte le persone.
Chiunque riconosca di avere problemi legati all’omo-transfobia può beneficiare di sostegno e consulenza per affrontare tali atteggiamenti e imparare ad accettare e rispettare la diversità. Alcuni degli effetti psicologici negativi della discriminazione e del pregiudizio includono[2]: lo stress cronico, l’ansia, la depressione, la solitudine, l’isolamento sociale, i disturbi alimentari, i disturbi del sonno, la disforia di genere e il rischio di abuso di sostanze. Inoltre, le persone LGBTQ+ sono maggiormente esposte a traumi legati alla oppressione e presentano un maggior rischio di suicidio rispetto alla popolazione eterosessuale[3]. La terapia può aiutare le persone LGBTQ+ a esplorare le proprie emozioni, sviluppare strategie di coping efficaci e gestire l’ansia, la depressione e altri problemi di salute psicofisica.
Tuttavia, non tutte le persone LGBTQ+ sperimentano questi effetti negativi, molti possono avere esperienze positive e gratificanti come la realizzazione personale, l’accettazione di sé stessi e degli altri e lo sviluppo di relazioni intime e significative.
È fondamentale fornire supporto psicologico anche ai genitori di adolescenti LGBTQ+, in modo che possano sostenere i propri figli attraverso la comunicazione aperta, l’accettazione e l’informazione sulla diversità di genere e sessuale. È importante fornire informazioni accurate e incoraggiare la lettura di libri, articoli o la visione di video e film che possano aiutare a comprendere meglio l’esperienza dei propri figli e a dissipare pregiudizi e malintesi. A titolo di esempio, consiglio spesso ai genitori e agli adolescenti di leggere libri come “Le cose cambiano“[4] o “Indietro non si torna”[5] quest’ultimo scritto da un’attivista transgender che ha attualmente assume un ruolo istituzionale. Esiste un’ampia gamma di letteratura molto utile su questo argomento. È altresì importante condividere consapevolmente i rischi di discriminazione, pregiudizio e violenza. Essere consapevoli di tali rischi e discuterne con i propri figli può contribuire a prevenire situazioni gravi.
La terapia può anche affrontare il processo emotivamente difficile e stressante delle transizioni di identità di genere, fornendo accettazione, rispetto e sostegno emotivo. Inoltre, per quanto riguarda le famiglie omogenitoriali, è fondamentale offrire un ambiente sicuro ed empatico per i bambini. È utile ribadire che la letteratura scientifica non mostra differenze sostanziali nelle competenze genitoriali, nell’empatia, nella disciplina e nell’esercizio della responsabilità genitoriale tra diversi tipi di famiglie. Esistono molti modi diversi di essere famiglia, inclusa quella omogenitoriale, e tutte queste realtà meritano la stessa attenzione, cura e tutele da parte dei professionisti e dello Stato, poiché rappresentano la pluralità dell’esistenza umana e dei suoi aspetti socioculturali.
In sintesi:
Sei genitore di un adolescente “fluido” e hai bisogno di comprendere?
Ti poni delle domande sulla differenza tra comportamento, identità sessuale e di genere, orientamento e stereotipi di genere?
Percepisci un’incongruenza rispetto al genere assegnato alla nascita e desideri comprendere come si sviluppa un percorso di transizione?
Hai molte domande sulle aspettative e desideri sapere come supportare chi sta affrontando questo percorso?
Ti senti vittima di omofobia e non sai come affrontarla? Vorresti sapere come parlarne con colleghi, amici e parenti?
Sei una famiglia omogenitoriale che condivide le stesse preoccupazioni, ansie e paure di tutte le mamme e i papà?
Pensi che ci sia un’età specifica per fare coming out e vivere pienamente se stessi, e che non sia possibile farlo anche in età adulta?
Da tempo hai il desiderio di discutere della tua sessualità, ma la paura di risponderti genera disagio, ansia e problemi di sonno?
Contatta il nostro Centro e parliamone costruttivamente: costruiamo il nostro arcobaleno[6]. 🌈
Ti aspettiamo.
[1] International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems (ICD), World Health Organization, 2018 – https://www.who.int/standards/classifications/classification-of-diseases
[2] (Heise, L., Greene, M. E., Opper et al. Gender Equality, Norms, and Health Steering Committee, 2019; Loyd, D. T., Ramos, S. R. et al. Family Support and Sociocultural Factors on Depression among Black and Latinx Sexual Minority Men, 2021).
[3] Poon J, Galione JN, Grocott LR, Horowitz KJ, Kudinova AY, Kim KL. Terapia comportamentale dialettica per adolescenti (DBT-A): risultati tra le minoranze sessuali ad alto rischio di suicidio. Comportamento di minaccia di vita suicida. Giu 2022.
[4] Le cose cambiano. Storie di coming out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita -di Savage D. (cur.) Miller T. (cur.) Fava L. (cur.) edito da I Libri di Isbn/Guidemoizzi, 2013
[5] Indietro non si torna, di Monica Romano, TEA – Tascabili degli Editori Associati S.r.l., 2023
[6] https://www.costruttivamente.it/2023/03/17/costruttivamente-si-tinge-di-arcobaleno/
A cura di:
Alessandra Favaro
Psicologa – Psicoterapeuta costruttivista
Membro dell’Associazione Italiana Formatori (AIF)
- Psicologia di coppia e individuale
- Supervisione casi clinici individuale e di gruppo
- Formazione Medici, Psicologi, Operatori Sanitari
Contatti
Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova
Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura
Orari
Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:
Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00
Prenota un appuntamento
Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.