Il mare dentro

Gli articoli del blog, scritti dai nostri professionisti.

Imparare ad invecchiare

Ormai lo sappiamo: siamo un paese anziano. Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione è un processo sotto gli occhi di tutti ed è entrato a far parte di un’opinione condivisa e comune.D’altro canto però l’epoca in cui stiamo vivendo ci mette di fronte a un modo di vivere sempre nuovo, in costante cambiamento ed evoluzione… un mondo dove tutto tende al raggiungimento di un risultato, alla...

leggi tutto

Quante volte muoriamo in una vita?

Socialmente siamo abituati ad associare al lutto come un’esperienza legata alla perdita di una persona, ma la mia esperienza clinica, mi porta a condividere che il lutto sia un evento che l’essere umano incontra svariate volte nella vita e in svariati modi. Il lutto lo possiamo associare al cambiamento che avviene all’interno della vita della persona, in relazione  alla fine della sua vita...

leggi tutto

Le difficoltà e disagi dei nostri figli, un’opportunità per il genitore. (Un’opportunità da non perdere) Quinta parte (Il perfezionismo)

Mantenendo il filo conduttore dei precedenti interventi (Le difficoltà e disagi dei nostri figli, un’opportunità da non perdere per il genitore), anche in questa nuova esposizione ci rivolgeremo verso un altro degli errori intrinseci al loro compito e che si manifesta nell’esercizio stesso del loro mestiere di genitori. Non ci soffermeremo quindi su di un qualche difetto morale, da cui ogni...

leggi tutto

Mindfulness-consapevolezza: alla scoperta della tranquillità interiore

“La mindfulness non è qualcosa da ‘fare’, è uno stato d’animo da ‘essere’.”  Jon Kabat-Zinn Nel caos e nel frastuono della vita che viviamo e nello stress che ne consegue, sempre più persone si stanno rivolgendo alla mindfulness per cercare un’oasi di pace e di serenità. Ma cosa è esattamente la mindfulness e può davvero aiutarci a trasformare le nostre vite? In questo articolo, esploreremo il...

leggi tutto

La bilancia delle relazioni: IO, grazie a TE!

Siamo immersi da circa cinquant’anni in una società che è stata definita in tanti modi: narcisistica, liberista, individualista, “dell’Io” che ha spinto quasi esclusivamente verso i principi di autodeterminazione, di autosufficienza e di libertà personale.Negli ultimi 20 anni si sono presentati eventi sociali e ambientali non di poco conto. Il terrorismo internazionale, le catastrofi ambientali,...

leggi tutto

Alla ricerca del significato nei legami umani

Come psicoterapeuta, ho il privilegio di assistere i miei clienti mentre navigano nell'ambito complesso delle relazioni umane, alla ricerca di significato e comprensione. In questo articolo, condividerò alcune delle riflessioni che ho sviluppato nel corso degli anni sull'importanza delle relazioni interpersonali nella vita umana. Le Relazioni come luoghi di significatoNel mio lavoro, ho imparato...

leggi tutto

Parliamo della comunità LGBTQ+ dal punto di vista psicologico

Alessandra Favaro per il Gruppo Arcobaleno La comunità LGBTQ+ è formata da persone che escono dagli stereotipi tradizionali riguardo all'orientamento sessuale e/o all'identità di genere. L'acronimo italiano LGBTQ+ comprende lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer oltre ad altre identità sessuali e di genere non conformi che potrebbero non essere esplicitamente menzionate nell'acronimo...

leggi tutto

Under Pressure: gli individui che ottengono grandi risultati si preoccupano dello stress?

"No allo stress!" è uno slogan che riassume il pensiero di molte persone. Difatti, lo stress non gode di una buona reputazione. Si ritiene che sia la peggiore epidemia della vita moderna e che sia da evitare a tutti i costi. Non è del tutto esatto. Lo stress non ci fa necessariamente ammalare, come dimostrano studi scientifici e psicologici[1]; al contrario, può avere effetti positivi e...

leggi tutto

“Mamma, papà… lasciatemi crescere!”

Dilaga l’atteggiamento iperprotettivo nei confronti dei propri figli. Un modo eccessivo di tutelarli, sostituendosi a loro in prove di vita che, per crescere, essi dovrebbero invece affrontare sempre in prima persona. Negli ultimi decenni, con l’incremento del benessere sociale, abbiamo assistito ad una evoluzione della famiglia, nella quale sono avvenute varie trasformazioni, non ultime quelle...

leggi tutto

Perdita, dolore e lutto

                                                            A Patrizio, a chi resta La perdita è qualcosa che ci lega insieme come esseri umani, il dolore contraddistingue quei momenti della vita che tutti siamo chiamati ad affrontare quando subiamo una perdita. Sebbene possiamo soffrire per varie cause, dalla morte di qualcuno alla perdita di un lavoro, di una relazione o di quanto ci sia di...

leggi tutto

Contatti

Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova

Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura

Orari

Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:

Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00

Prenota un appuntamento

Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.

Preferenza professionista:

Dichiaro di avere letto apposita informativa sulla Privacy e fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali.

Privacy Policy     Cookie Policy