Il mare dentro
Gli articoli del blog, scritti dai nostri professionisti.
La pandemia, la guerra e il nostro equilibrio psicologico da preservare
Il periodo storico che stiamo attraversando è complesso e ci pone in una condizione di disorientamento e apprensione. Portiamo dentro di noi le tracce del malessere psicologico generato dal sopraggiungere della pandemia nel 2020 nonché la sensazione di essere stati derisi dalla speranza che avevamo coltivato circa la fine prossima della pandemia stessa. Pur se eravamo pronti a farlo, non...
Spazi separati: l’importanza del sostegno alla genitorialità nelle terapie con gli adolescenti
Scrivevo nel mio precedente articolo che: “Il problema è quando pensiamo che il punto siano solo i figli”.Come clinici, quando lavoriamo con l’età evolutiva, non possiamo illuderci di poter fare questo lavoro in solitaria. Quando un ragazzo (spinto o meno dai genitori) chiede un aiuto psicologico, è fondamentale lavorare in tandem. A volte, infatti, i figli si fanno portavoce di difficoltà e...
“Oltre” l’alcol e le sostanze stupefacenti
Nell’immaginario comune le persone che utilizzano sostanze d’abuso e alcolici lo fanno per alterare la percezione del mondo e di sé stessi e per ricercare il classico “sballo”. Si tratta quindi una attività condotta a scopo prevalentemente ludico-ricreativo, incurante degli effetti dannosi a medio-lungo termine che deriva dall’uso protratto di droghe, come ad esempio eroina e cocaina....
Il disturbo da attacchi di panico. La testimonianza di Alessia.
Vi racconto l’esperienza di Alessia (nome fittizio), ventiduenne studentessa in lingue straniere, che ha chiesto un sostegno psicologico per superare il panico, o meglio superare la paura del panico, perché “vivo con un costante senso di pericolo dal quale voglio correre al riparo”. Circa un mese prima del nostro incontro, mentre studiava con degli amici in biblioteca, Alessia ha sperimentato il...
Le difficoltà e disagi del figlio, un’opportunità per il genitore. (Un’opportunità da non perdere)
Seconda parte “I difetti dei genitori possono generare ed essere con molta probabilità, all’origine dei difetti dei propri figli. Grandi o piccoli che siano, i genitori hanno il dovere di provare ad individuarli, nel tentativo di riconoscerli e di valutare le conseguenze che possono avere sui figli, perché con i ragazzi abbiamo il dovere, perlomeno di cercare di non sbagliare”. E’ da questa...
Procrastinazione – un’incapacità a gestire le proprie emozioni e non il proprio tempo
Frequentemente nella nostra quotidianità viviamo la forte tentazione di rimandare degli impegni, delle situazioni o di prendere delle decisioni, in quanto spinti dalla sensazione che vi sarà sicuramente un momento migliore in futuro per occuparsene, pur sapendo che il posticipare tale attività porterà solo ad un beneficio momentaneo. Il fenomeno del procrastinare è talvolta spiegato in termini...
La natura e la mia Natura
Con questo articolo il nostro blog vuole iniziare a dar voce alle narrazioni che le persone che si affidano a noi desiderano fare alla fine del loro percorso terapeutico. Oggi proponiamo il racconto di Anna (nome di fantasia) che ha voluto offrirci la sua esperienza. “Più volte, ho sperimentato lo stupore di fronte alle meraviglie della natura, mentre guardavo i colori luminosi di un tramonto,...
“L’unica regola è che non ci sono regole”: come Netflix ha creato una cultura basata sul benessere e sulla soddisfazione dei propri dipendenti
IntroduzioneNon contenti di rivoluzionare il modo in cui il mondo consuma i media, Netflix è anche in missione per rivoluzionare la cultura organizzativa. Si, perché la cultura aziendale di Netflix è incentrata sulle "people over processes". L'azienda offre ai suoi dipendenti generosi vantaggi come ferie illimitate e una politica di spesa che richiede semplicemente alle persone di "agire nel...
Come riconoscere il disagio negli adolescenti
“Dottoressa, mia figlia ha l’ansia. Cosa devo fare?”“Dottoressa, mio figlio non esce. E’ normale?” Quotidianamente nel mio studio accolgo i genitori e i loro dubbi rispetto all’adolescenza. Mi piace sempre fare una premessa che può essere utile per iniziare ad avere un po’ di confidenza con l’argomento. Il termine adolescenza deriva dal latino e significa “colui che si sta ancora nutrendo”,...
Il metodo Simonton – Seconda parte
Fin dalle prime osservazioni svolte dal dottor Simonton e dal suo team si evidenziò che l’atteggiamento dei pazienti verso la malattia è fondamentale; infatti continuano ad avere un andamento migliore o in altri casi a star bene, per un motivo o per l’altro, quei pazienti che sono contraddistinti da una più forte “volontà di vivere”. “La nostra premessa centrale – afferma Carl Simonton nel suo...
Contatti
Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova
Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura
Orari
Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:
Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00
Prenota un appuntamento
Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.