Il mare dentro

Gli articoli del blog, scritti dai nostri professionisti.

Nomofobia: il sottile confine tra paura di stare senza smartphone e dipendenza

La nomofobia consiste nella paura di rimanere senza il proprio telefono cellulare e può colpire individui di sesso ed età differenti Al giorno d’oggi vivere senza un telefono cellulare può porre le persone in una posizione di svantaggio. Per molti non è solo una questione di comodità. Sociologicamente parlando, il desiderio di cercare connessioni in un mondo sempre più individualizzato, di...

leggi tutto

Torniamo a parlare di Mindfulness…

Qualche tempo fa abbiamo dedicato uno spazio alla Mindfulness e al suo profondo significato di consapevolezza del momento presente, come possibilità di esplorare una particolare qualità di presenza nel qui e ora. Nella sua progressiva e sempre più ampia diffusione, possiamo dire che la Mindfulness sta diventando un fenomeno di attualità e in tutto il mondo si moltiplicano esperienze di percorsi...

leggi tutto

La terapia di coppia ai tempi del COVID-19

Essere innamorati è probabilmente la situazione in cui la maggior parte di noi sperimenta la possibilità dielaborare realmente se stesso, assumendo pertanto un grossissimo rischio personale.”  (Bannister e Fransella, 1971) E' passato un anno dall'inizio della pandemia da Covid-19 e quest'emergenza, prima sanitaria e poi economica, ha inevitabilmente coinvolto anche le relazioni, in particolare...

leggi tutto

Le difficoltà e disagi del figlio, un’opportunità per il genitore. (Un’opportunità da non perdere)

“Buongiorno dottore. Non ce la faccio più! Mi sono presa parole per mezzora per essermi proposta di accompagnarlo, nell’andata o per il ritorno ad una festa. No! La mamma di un suo amico può portarlo avanti e indietro, io invece non sono nessuno per poterlo fare! Mi tratta sempre male, non vuole mi intrometta in nulla… neanche con la scuola dove sta andando da cani fin dalle medie. Da sempre gli...

leggi tutto

Il mio corpo…la mia storia! Scoprendo il Metodo Mézières

Ti capita di arrivare a fine giornata e sentire i muscoli del collo tesi e contratti? Di essere così stanco, da non riuscire a rilassarti? Credo sia una delle cose più frequenti in questi tempi di pandemia, dove spesso il lavoro richiede molte ore davanti al monitor di un computer. Stare semi-fermi, in posizioni che non permettono ai muscoli di esercitare una delle loro principali funzioni, che...

leggi tutto

La metafora delle onde

“Immagina davanti a te una grande onda. Istintivamente, la paura ti porterà ad allontanarti, temendo l’impatto e la potenza della stessa. Più ti allontanerai, più ti sembrerà che l’onda sia immensa, forte ed impossibile da dominare. Cosa succederebbe invece se tu decidessi di lasciarti travolgere dall’onda? Anche se il momento dell’impatto ti potrà sembrare sconcertante, la paura lascerà spazio...

leggi tutto

Quando la depressione non trova parole

Quando viene a mancare un’adeguata elaborazione mentale delle emozioni, possono emergere disturbi che si esprimono attraverso il corpo, i tanto famosi disturbi psicosomatici.Le capacità dell’individuo di regolare le proprie emozioni in modo adattativo sono strettamente in relazione al benessere e alle prestazioni in vari ambiti dello sviluppo. Infatti, un individuo in grado di regolare le...

leggi tutto

L’attività motoria come strategia efficace per fronteggiare lo stress da pandemia

Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, ha da tempo attivato un monitoraggio dello stress sulla popolazione italiana, e la più recente rilevazione dello “stressometro nazionale”, indica che la condizione di stress degli italiani, ha ormai ampiamente superato il 70esimo percentile.In questa fase di emergenza Covid è un dato a cui fare ancor più attenzione. Se è ormai ben noto quanto una...

leggi tutto

La medicina Mente-Corpo

Negli ultimi anni sentiamo sempre più spesso parlare di medicina mente-corpo e di approccio olistico alla salute e alla malattia. Cercheremo di ricostruire le origini storiche di questi approcci e di ripercorrere le tappe principali che hanno consentito di supportarle da un punto di vista scientifico. Sin dall’antichità è stata ipotizzata l’esistenza di una interconnessione tra mente e corpo....

leggi tutto

Insonnia: che cos’è e come riconoscerla

L’ insonnia è una condizione in cui il sonno è alterato per durata, quantità e qualità: si presenta con difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci e stanchezza cronica. Si tratta di un disturbo molto diffuso, e in questo particolare momento storico interessa circa il 30% della popolazione (e il 50% degli over 50). E se nemmeno stasera riuscissi a dormire?Dopo una occasionale notte insonne...

leggi tutto

Contatti

Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova

Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura

Orari

Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:

Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00

Prenota un appuntamento

Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.

Preferenza professionista:

Dichiaro di avere letto apposita informativa sulla Privacy e fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali.

Privacy Policy     Cookie Policy