Dalla cultura dell’individualismo alla cultura del riconoscimento reciproco: l’emergenza di oggi Viviamo in una società che esalta l’individuo e promuove ideali di autorealizzazione e autodeterminazione. L’economia globale, con le sue contraddizioni e diseguaglianze,...
Le difficoltà e disagi del figlio, un’opportunità per il genitore. Un’opportunità da non perdere (quarta parte). L’iperprotezionismo Come già espresso nelle precedenti esposizioni, anche in questo nuovo intervento non mi soffermerò su di un qualche difetto morale, da...
Comprendere lo scopo della propria vita è il primo passo per diventare una persona realizzata Molte persone lavorano per tutta la vita per raggiungere il successo materiale, per poi trovarsi a corto di felicità quando il trionfo arriva. Spesso passano gli ultimi anni...
Le emozioni in adolescenza I giovani da diversi anni non esprimono più il proprio disagio attraverso comportamenti oppositivi e trasgressivi ma tramite sintomi che utilizzano il corpo come megafono del proprio dolore. L’ansia, i gesti autolesivi, il disturbo del...
Il ruolo psicologico delle aspettative Le aspettative rappresentano ciò che pensiamo accadrà mentre la realtà è ciò che effettivamente traspare. Anche se spesso ci auguriamo che queste combacino, di frequente ciò non accade e la disparità tra le aspettative rispetto...
Cosa fare quando i pensieri diventano ossessivi? Gianna* (29 anni) vive da molti anni con il timore di venir contaminata da sostanze pericolose o disgustose e pertanto controlla minuziosamente ogni cosa con cui entra a contatto. Da qualche tempo inoltre, le vengono...