Disturbi da somatizzazione
Disturbo da sintomi somatici e Disturbo da ansia di malattia. In questi disturbi si osserva la rilevanza di sintomi somatici associati a disagio e compromissione significativi, quali la preponderante attenzione incentrata su preoccupazioni somatiche, cioè sul corpo.
- I pazienti si rivolgono maggiormente e in prima battuta da medici internisti piuttosto che psichiatri.
- 75% di pazienti, diagnosticati come ipocondriaci, sono oggi stati inseriti nella diagnosi di disturbo da sintomi somatici. E il 25% dimostrano soprattutto ansia di malattia, ansia per la propria salute.
- Disturbo di conversione (sintomi neurologici non spiegabili dalla fisiopatologia neurologica)
- Disturbo fittizio
- Disturbi Correlati: non raggiungono i criteri completi degli altri disturbi: sono patologie di breve durata o con pochi comportamenti (forme lievi)
Fattori connessi a insorgenza di disturbi da sintomi somatici sono:
- Vulnerabilità genetica e biologica.
- Esperienze di apprendimento in contesti familiari nei quali l’attenzione è ottenuta solo per mezzo di malattia fisica.
- Norme culturali e sociali che svalutano e stigmatizzano la sofferenza psicologica rispetto a quella fisica, più accettata.
- Le differenze nell’attenzione mostrata dai medici nelle diverse culture influenzano il modo in cui i sintomi vengono riferiti, riconosciuti e gestiti.
- Precoci esperienze traumatiche (maltrattamenti, abusi) subite in infanzia.
Disturbi da sintomi somatici
Gli esperti ritengono che i disturbi da sintomi somatici possano essere associati a una attenzione esagerata su sensazioni corporee normali. Cioè può essere una distorsione cognitiva in cui ogni sintomo fisico viene interpretato come un sintomo di malattia.
- Arousal (tradotto in : stato di attivazione, allerta o allarme ) può essere elevato nei pazienti che “somatizzano”. L’ arousal può determinare tensione muscolare e il dolore associato a una iperattività muscolare come nella cefalea muscolo-tensiva. Tale allerta può essere associata anche ad altri effetti fisiologici quali la tachicardia o l’ipermotilità gastrica.
- Si parla spesso di processo di somatizzazione che significa: proiettare inconsciamente un conflitto psicologico nella sfera somatica, con manifestazioni a carico dell’apparato gastrointestinale, respiratorio, cardiocircolatorio…
I suddetti disturbi si accompagnano spesso con le seguenti patologie psichiatriche:
- l’abuso di alcol e sostanze, che è comune in pazienti con disturbi da sintomi somatici. Il paziente può usarli come automedicazione. Inoltre l’intossicazione di alcol o sostanze o sospensione brusca degli stessi possono indurre sintomi somatici di non chiara origine, per questo risulta necessario valutare il ruolo potenziale delle sostanze assunte;
- I disturbi d’ansia e dell’umore spesso presentano sintomi fisici (cefalee, debolezza muscolare, gastriti, aritmie cardiache, vertigini, acufeni), come parte della loro manifestazione. In presenza di sintomi somatici vanno quindi esclusi primari disturbi d’ansia o di umore.
I Criteri individuati dal DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, 2014) per diagnosticare i seguenti disturbi sono riportati di seguito:
1. DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI
- uno o più sintomi somatici che procurano disagio o portano alterazioni significative della vita quotidiana
- avere pensieri, sentimenti o comportamenti eccessivi, correlati ai sintomi somatici o associati a preoccupazione per la salute:
- pensieri sproporzionati e persistenti circa la gravità dei propri sintomi
- alto livello di ansia per salute e sintomi somatici
- tempo ed energie eccessivi dedicati a questi sintomi o a preoccupazioni riguardanti la salute.
Con dolore preminente e di durata maggiore di 6 mesi o persistente.
L’eziologia dei sintomi non è chiara. La qualità dei sintomi somatici e come siano descritti dal soggetto variano da cultura a cultura ed è influenzata dal rapporto medico/paziente.
2. DISTURBI DI ANSIA DI MALATTIA
- preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia
- i sintomi somatici NON sono presenti o sono di lieve entità. Se è presente già una condizione medica (acufeni, vertigini, …) o vi è rischio reale e importante di svilupparla (esempio: avere una familiarità), la preoccupazione diventa eccessiva o sproporzionata.
- Elevato livello di ansia: la malattia diventa un elemento centrale della identità e dell’immagine di sé dell’individuo, frequente argomento di conversazione, fare ricerche eccessive in Internet, cercare rassicurazioni continue dagli altri. Insoddisfazione di qualsiasi cura medica.
Ci sono 2 tipi di pazienti: uno richiedente assistenza, cioè con comportamenti di controllo in cerca di segni di malattia, e un tipo evitante assistenza, cioè con comportamenti di evitamento disadattivoverso visite o ospedali.
Durata di almeno 6 mesi.
3. DISTURBO DA CONVERSIONE
- il paziente lamenta uno o più sintomi di alterazione della funzione motoria volontaria o sensoriale.
- i risultati clinici forniscono prove dell’incompatibilità tra sintomo e condizioni neurologiche o mediche riferite o conosciute.
- i sintomi non sono spiegati da presenza di altre malattie; causano molto disagio e compromissione del funzionamento.
Tipo dei sintomi: debolezza o paralisi, problemi di deglutizione (nodo in gola), disfonia (difficoltà a sentire) o disartria (difficoltà a parlare), convulsioni epilettiformi, (con riscontro negativo al EEG), perdita di sensibilità o di sintomi sensoriali (perdita di vista o di udito).
Sempre più raramente si parla di conversione in psichiatria. Si dice che il paziente “converte” il conflitto psicologico in un’affezione fisica, con perdita di funzioni motorie o sensitive.
I casi sono rari e spesso associati a sintomi dissociativi, come depersonalizzazione, derealizzazione e amnesia dissociativa.
Caratteristiche utili per la diagnosi differenziale fra disturbi |
Disturbo da sintomi somatici: la preoccupazione è eccessiva e disadattiva, i sintomi sono presenti. Disturbo da ansia di malattia: la preoccupazione è eccessiva e disadattiva, ma sintomi somatici sono minimi o assenti. Disturbo di conversione: caratteristica di esso è la perdita di funzione neurologico. I fattori psicologici possono influenzare molte condizioni mediche, incidendo su di esse. |
4. Disturbo Fittizio
Uno stress o un grave disturbo di personalità potrebbe essere la causa dell’insorgenza del disturbo fittizio. Alcuni pazienti riportano traumi infantili o una malattia grave in infanzia o carenze affettive con genitori molto disturbati. I pazienti si spostano da un ospedale all’altro in cerca di cure. Il paziente non ha secondi fini, ma ha un problema mentale. Tale comportamento non è motivato da ricompense esterne (come un premio assicurativo). La caratteristica determinante del disturbo fittizio è la produzione volontaria di segni o sintomi fisici o psicologici. Quello che il paziente si aspetta da questo comportamento è aumentare la sua autostima. Di solito mostrano di conoscere tutto sulla loro “malattia” e non si accontentano mai delle cure ricevute. Millantano conoscenze di professori e medici famosi.
Ci sono due tipi di disturbo fittizio: 1. imposto a sé stessi; 2. imposto ad altri.
I criteri del DSM5 sono:
- falsificazione di segni o sintomi sia fisici che psicologici, o autoinduzione o induzione di un infortunio o di una malattia su di sé o su altro individuo, spesso un figlio (cosiddetto disturbo fittizio per procura), associato ad un inganno accertato (la persona affetta nasconde con inganno questo suo comportamento).
- l’individuo si presenta come un malato, il comportamento ingannevole è palese.
Caratteristiche essenziali sono la SIMULAZIONE e il comportamento ingannevole. Esempi sono il contraffare un test di laboratorio, assumere o somministrare farmaci per alterare delle analisi di laboratorio, il procurare addirittura lesioni fisiche su di sé o su altri per provocare una malattia o una menomazione.
Si parla di disturbo fittizio per procura quando il soggetto produrre segni di malattia ad altri (per esempio a un figlio): in tal caso occorre mettere in atto misure di protezione della persona vittima.
dott. Gianna Magnolfi
Contatti
Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova
Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura
Orari
Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:
Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00
Prenota un appuntamento
Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.